Tematica Animali preistorici

Eurypholis boissieri Pictet, 1887

Eurypholis boissieri Pictet, 1887

foto 604
Foto: Ghedoghedo
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Aulopiformes Rosen D.E., 1973

Famiglia: Enchodontidae Woodward, 1901

Genere: Eurypholis Pictet, 1851

Descrizione

Il genere Eurypholis venne descritto per la prima volta da Pictet nel 1850, sulla base di resti fossili rinvenuti in terreni risalenti al Cenomaniano in Libano. La specie tipo è l’Eurypholis boissieri. Successivamente, a questo genere venne attribuita anche la specie Eurypholis pulchellus, del Cenomaniano - Turoniano dell'Inghilterra, descritta originariamente da Arthur Smith Woodward come una specie del genere Enchodus. Un'ulteriore specie, l’Eurypholis japonicus, è stata descritta nel 1983 per fossili frammentari provenienti dal Campaniano del Giappone, ma non è chiaro se appartenga effettivamente all’Eurypholis. Affine all’Eurypholis è inoltre il genere Saurorhamphus, spesso considerato un sinonimo. Questo pesce era caratterizzato da un corpo lungo e snello, e poteva raggiungere i 25 cm di lunghezza. L’ Eurypholis era dotato di un muso allungato e sottile, dotato di una formidabile dentatura costituita da denti acuminati e molto sviluppati. In generale, l’Eurypholis somigliava a una versione di dimensioni ridotte e dal corpo più snello del ben noto Enchodus, dal quale si differenziava anche per una serie di caratteristiche come il cleitro dalla porzione inferiore ampia e tubercolata, il margine inferiore della mandibola dritto fino alla sinfisi e il tronco privo di scaglie (eccezion fatta per le scaglie che ricoprivano la linea laterale). L’Eurypholis era dotato anche di tre scudi dorsali di grosse dimensioni ed embricati, posti prima della pinna dorsale. La pinna caudale era profondamente biforcuta. Le pinne pelviche, più grandi delle pinne pettorali, erano poste in posizione subtoracica, al contrario di Enchodus nel quale le pinne pelviche erano poste tra le pettorali e la pinna anale. L’Eurypholis è un rappresentante degli Enchodontidae, una famiglia di pesci predatori tipici del Cretaceo e appartenenti agli aulopiformi. In particolare, l’Eurypholis è il genere eponimo della sottofamiglia Eurypholinae, a volte considerata una famiglia a sé stante. L’Eurypholis era un veloce predatore marino.

Diffusione

È un genere di pesci ossei estinti, appartenenti agli aulopiformi. Visse nel Cretaceo superiore (Cenomaniano - Campaniano, circa 95 - 75 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Asia e forse Africa.

Bibliografia

–Pictet, François Jules, Description de quelques poissons fossiles du Mont Liban, (œuvre littéraire), Inconnu, Genève, 1850, (Descrizione originale).


01948 Data: 15/04/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique